Trasporti

Trasporti

Riteniamo inammissibile che uno studente, per esercitare il proprio diritto allo studio e alla frequenza dei luoghi di formazione, sia costretto ad affrontare una vera e propria odissea per muoversi a livello urbano e interurbano. I trasporti pubblici hanno ancora costi troppo alti, le tratte sono organizzate male e fissate a orari scomodi, non c’è la possibilità di spostarsi di sera o di notte. Alcune linee che collegano Lecce ai paesi si bloccano nel pomeriggio, impedendo agli studenti di vivere la città o anche di frequentare alcune lezioni o attività pomeridiane.

Il modo migliore e più ecologico per spostarsi è proprio il trasporto pubblico, tramite l’utilizzo di bus, del servizio di bike sharing e tramite monopattini elettrici. Per questo riteniamo che questo sia un diritto degli studenti e come tale debba essere un servizio gratuito e ben gestito!

Ma vediamo in dettaglio come sfruttare al meglio le opportunità fornite per spostarsi sul territorio, grazie anche al lavoro della nostra associazione da sempre molto attiva su questo tema.

Trasporto urbano

All’interno del Comune di Lecce il servizio di trasporto pubblico urbano è fornito dalla società SGM; è possibile usufruire delle corse utilizzando un biglietto o un abbonamento periodico.

Grazie alle nostre richieste di tavoli tecnici nel corso degli anni, il costo medio degli abbonamenti mensili relativi al trasporto cittadino si è ridotto di quasi il 50%. In particolare, i prezzi degli abbonamenti mensili per gli studenti dell’Unisalento, grazie a una convenzione universitaria, sono ridotti a:

  • € 10,00 per le sole linee universitarie 27, 28, e 30-31-33-34 nella sola tratta Salesiani – City Terminal – Porta Napoli;
  • € 12,00 per l’intera rete del trasporto pubblico cittadino.

Questa convenzione è attiva da aprile 2018 ed è frutto di una richiesta di LINK Lecce e dell’intenso lavoro da noi svolto tramite tavoli tecnici con il Comune e le realtà locali.

COME USUFRUIRNE TESSERA TRIENNALE – Per poter utilizzare un abbonamento agevolato è necessario munirsi preventivamente della Tessera Personale di Riconoscimento, rilasciata da SGM presso il City Terminal sito a Lecce in Viale Porta d’Europa (Foro Boario) consegnando il Modulo di Domanda compilato scaricabile QUI e completo della documentazione allegata richiesta sul modulo. La tessera ha validità di tre anni dalla data di emissione, ma deve essere convalidata periodicamente per la conferma dei requisiti di accesso alle agevolazioni. La data di scadenza della convalida dei requisiti è riportata sul retro della tessera.

Linee SGM

In base alla destinazione richiesta, elenchiamo le linee che possono essere utilizzate per raggiungerle.

CODACCI PISANELLI, BUON PASTORE, STUDIUM, TABACCHI: Queste sedi sono situate nei pressi della fermata Porta Napoli, e le linee ad essa collegate sono: 11, 12, 14, 16, 27, 27 express, 28, 29, 30, 31, 33, 34, 35.

STAZIONE: Molti studenti pendolari arrivano a Lecce in treno, ed è utile quindi conoscere le linee direttamente collegate con la Stazione: 11, 12, 13, 14, 15, 16, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 33, 34, 35.

ECOTEKNE: Il polo extraurbano di Ecotekne (Monteroni) è collegato al polo urbano di Lecce tramite la linea 27 e la più rapida 27 express.

CITY TERMINAL E VIA ADRIATICA: Il City Terminal è un altro punto nevralgico per gli studenti pendolari, situato vicino la sede ADISU di Via Adriatica. Le linee collegate al City Terminal sono con fermata City Terminal-Foro Boario sono: 13, 22, 27, 27 express, 29.

BENI CULTURALI: Il dipartimento di Beni Culturali è situato in Via Birago 64, dislocato rispetto alle altre sedi del polo urbano che per lo più sono situate nella zona di Porta Napoli. Le linee SGM con fermata Via Birago/Via Toma sono: 12, 14, 26, 28.

Trasporto extraurbano

Per quanto riguarda il sistema di trasporti provinciale e regionale attualmente è in fase di convocazione la richiesta di un tavolo tecnico con STP, per includere nelle agevolazioni tutti gli studenti che non abitano a Lecce e che sono costretti quotidianamente ad utilizzare i pullman, con gli elevati prezzi che ne conseguono. Noi di LINK Lecce pensiamo che il diritto allo studio si manifesti anche tramite la possibilità di raggiungere i luoghi di studio facilmente e gratuitamente, e su questi principi muoveremo la nostra azione futura per garantire agevolazioni anche a chi ancora non ne è interessato.

Riferimenti

STP: https://www.stplecce.it/
TRENITALIA: https://www.trenitalia.com/it/informazioni/acquisti_online.html.html
FSE: https://www.fseonline.it/ricerca.aspx

Bike sharing

Sul territorio comunale è presente un servizio di bike sharing, LeBike, basato sulla piattaforma Bicincittà. Le biciclette sono utilizzabili, previo abbonamento (trimestrale, dal costo di €20 con €5 di credito incluso, o mensile, dal costo di €10 con €3 di credito incluso): la prima ora è gratuita, mentre le mezz’ore successive costano €0,50 che diventano €2 ogni ora dopo le due ore consecutive di utilizzo.

Le stazioni presso le quali è possibile prelevare e consegnare le bici sono però solo sei: Foro Boario, Sant’Oronzo, Mazzini, Stazione, Via Ariosto e Settelacquare. Di queste, solo Foro Boario è vicina alle sedi del polo urbano dell’Università, e nessuna è nelle vicinanze dell’Ecotekne.
Per questo motivo abbiamo da subito chiesto un intervento netto in quest’ambito da parte di Unisalento, che può integrare l’offerta attualmente carente con le stazioni virtuali, gestite da operatori esterni al Comune che decidono di collaborare con il progetto di bike sharing; non solo, come Link Lecce pensiamo anche che sia necessario agevolare la mobilità sostenibile studentesca con tariffe agevolate e sconti per gli universitari.

Monopattini elettrici

In città è presente un altro mezzo sostenibile: i monopattini elettrici. In CURC, siamo riusciti ad ottenere una convenzione per student* per una riduzione del costo di attivazione della tariffa dei monopattini elettrici BIT Mobility, mezzi di cui recentemente le città di Lecce e Brindisi si sono dotate.

La convenzione prevede due sblocchi dei mezzi gratuiti al giorno dal Lunedì al Venerdì e una tariffa di 0,12 centesimi al minuto per la comunità accademica Unisalento.