L’introduzione della figura dello studente a tempo parziale all’interno del nostro ateneo è una battaglia che LINK Lecce ha sempre portato avanti nel corso degli anni, in quanto rappresenta una forma per permettere agli studenti lavoratori (e non) di iscriversi al nostro ateneo senza risultare fuori corso dopo soli 2-3 anni dall’immatricolazione.
Gli studenti che sono costretti a lavorare per pagarsi gli studi sono moltissimi, la maggior parte con contratti saltuari e in nero, e rappresentano un pezzo di economia sommersa che svolge i lavori che permettono alla città di Lecce di andare avanti.
Il contenuto di questa pagina è consultabile sul Regolamento studenti part-time.
Cos’è lo studente part-time?
Lo studente a tempo parziale è una figura legislativa per la quale è prevista una durata amministrativa del corso di studi più lunga rispetto a quella di uno studente a tempo pieno (le triennali non in 3 ma in 6 anni, le magistrali non in 2 ma in 4 anni circa). La durata legale del corso di studi invece rimane invariata, ovvero lo studente anche se si laurea in 6 anni, non risulterà fuori corso, ma sempre in corso (ovviamente dopo il sesto anno anche lo studente part-time risulta fuori corso).
Ogni anno lo studente part-time può conseguire tra i 24 o i 36 CFU (il numero lo concorda con la propria facoltà), se nel corso dell’anno supera il tetto di CFU concordati passerà automaticamente ad essere considerato uno studente full-time.
Come ci si iscrive come studente part-time? Cos’è il contratto?
Gli studenti che intendono iscriversi come studenti a tempo parziale devono presentare, al Capo Settore per la Didattica di riferimento per il corso di studio, entro il 31 gennaio una proposta di sottoscrizione del contratto di studio a tempo parziale.
Il contratto stabilisce la durata concordata del corso, il numero dei crediti formativi da conseguire nell’anno per conservare lo status di studente a tempo parziale e il regime dei contributi da pagare. Definisce inoltre le modalità ed i tempi di organizzazione della didattica, la ripartizione delle attività formative e dei relativi crediti.
A quanto ammontano le tasse?
Lo studente a tempo parziale è tenuto al pagamento della contribuzione universitaria secondo le seguenti modalità:
Per il calcolo del valore di merito, viene considerato il 50% del parametro relativo ai CFU utilizzato per il calcolo dei valori riportati nella tabella di merito vigente per gli studenti full-time.
ATTENZIONE: Non è prevista la presentazione di un contratto di lavoro, in quanto la figura dello studente a tempo parziale non è legata all’attività lavorativa, ma è una scelta che può praticare qualunque studente.