Tramite il servizio online “Cruscotto Tasse Studenti” disponibile sul sito web UniSalento, è possibile verificare il calcolo dei propri contributi dovuti all’Ateneo. Basta cliccare QUIe accedere con le proprie credenziali del Portale Studenti:
Dalla tabella risultante, dopo i propri dati anagrafici è necessario attenzionare gli importi riportati nella seconda colonna per alcune voci:
Per “Numero di iscrizioni nella carriera attuale” si intende ogni anno di iscrizione in UniSalento, ovvero l’anno di immatricolazione + tutti i rinnovi effettuati anno dopo anno.
Il parametro “QFC”, ovvero la “Quota Fuoricorso”, è la quota calcolata in funzione del numero di iscrizioni possedute dallo studente e in funzione della durata del corso di studi cui lo studente è iscritto per l’anno accademico (3 anni per la Triennale, 2 anni per la Magistrale o 5 anni per il Ciclo Unico):
fino al 1° anno fuori corso (sia meritevole sia non meritevole) QFC=0€
fino al 2° anno fuori corso meritevole QFC=0€
dal 2° anno fuori corso non meritevole QFC=100€
dal 3° anno fuori corso meritevole QFC=200€
dal 3° anno fuori corso non meritevole QFC=200€+(“Anni fuoricorso”-2)*100€
Il parametro “QRED”, ovvero la “Quota Reddito”, è la quota calcolata sulla base dell’Attestazione ISEE:
fino a ISEE=25mila€ (No Tax Area) QRED=0€
da ISEE>25mila€ fino a ISEE=26mila€ riduzione QRED del 50%
da ISEE>26mila€ fino a ISEE=28mila€ riduzione QRED del 25%
da ISEE>28mila€ fino a ISEE=30mila€ riduzione QRED del 10%
da ISEE>30mila€ fino a ISEE=40mila€ riduzione QRED del 5%
da ISEE>40mila€ QRED=1.500€
La “Quota Aggiuntiva”, che è compresa direttamente nella quota reddito, si applica in questo modo:
40€ per ogni 5mila€ in più oltre i 40mila€ di ISEE, fino a ISEE=100mila€
480€ per ISEE non richiesto / non calcolato
IMPORTANTE: l’Attestazione ISEE valida è solo quella per le prestazioni agevolate per il Diritto allo studio universitario (rilasciata con accanto il codice fiscale del/degli studente/i appartenenti al nucleo familiare). Per ottenere il calcolo dell’ISEE sono necessari di norma 15 giorni; pertanto è necessario richiedere la certificazione per tempo.
Il parametro “QNM”, ovvero la “Quota Non Meritevole”, si applica in questo modo:
QNM=0€ per studenti meritevoli
QNM=140€ per studenti non meritevoli
Si definisce “studente meritevole” lo studente che:
si iscrive al 2° anno in corso avendo conseguito almeno 10 CFU dal 10 agosto dell’anno precedente al 10 agosto dell’anno corrente
oppure lo studente che si iscrive al 3° anno in corso o 1° anno fuori corso o al 2° anno fuori corso avendo conseguito almeno 25 CFU dal 10 agosto dell’anno precedente al 10 agosto dell’anno corrente.
ATTENZIONE: gli studenti trasferiti in ingresso da altro Ateneo sono considerati non meritevoli per l’anno di trasferimento e pertanto non verrà considerata la riduzione per merito. Gli studenti che effettuano un passaggio di corso saranno considerati meritevoli in funzione degli esami convalidati e sostenuti nel periodo dal 10 agosto 2019 al 10 agosto 2020. Qualora tale convalida sia deliberata successivamente al pagamento della prima rata, eventuali crediti saranno compensati sulle rate successive.
La voce “Percentuale di Riduzione per merito” si riferisce a studenti in corso e meritevoli, per i quali è prevista una riduzione della “Quota Reddito”, ovvero il parametro “QRED” poc’anzi descritto, fino ad un massimo del 50% e secondo le seguenti condizioni:
Per valori di merito individuale al di sotto della media non è prevista alcuna riduzione.
La voce “Rimborso tassa test ingresso” riguarda eventuali immatricolazioni a Corsi di Laurea a numero programmato, mentre la voce “Esonero” può riferirsi ai casi descritti QUI.
La voce “Contributo Totale Dovuto”, ovvero “CONTR”, al netto di eventuali riduzioni, viene poi suddivisa in 3 rate.
La voce “Bollo” si riferisce all’imposta da bollo virtuale pari a 16€
La voce “Tassa Regionale” si applica in questo modo:
fino a ISEE=23mila€ è pari a 120€
da ISEE>23mila€ fino a ISEE=46mila€ è pari a 140€
da ISEE>46mila€ è pari a 160€
NOTA BENE: nel dettaglio fatture è possibile verificare che gli importi di Prima Rata, Tassa Regionale e Bollo Virtuale presentano la stessa scadenza, dunque nella sezione “Pagamenti” del Portale Studenti vengono addebitati in un unico importo a inizio anno accademico.
INOLTRE: Sono previsti esoneri e/o rimborsi degli importi dovuti all’Università per i casi riportati QUI.
Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato tramite il Portale Studenti con “PagoPA”, attraverso due modalità:
“Paga con PagoPA” per eseguirlo online
“Stampa Avviso per PagoPA” per eseguirlo presso altri enti
Per consultare la nostra guida su come pagare le tasse e rispettive FAQ clicca QUI.
Cosa accade se non vengono pagate le tasse?
Il mancato pagamento alle scadenze previste comporta il blocco della carriera: sarà, quindi, impossibile compiere qualunque atto (esami, passaggi, trasferimenti, compilazione piano di studio, prova finale ecc…).