Studente Atleta
Il contenuto di questa pagina è consultabile sul Regolamento degli studenti atleti e delle associazioni sportive Unisalento.
L’Università del Salento riconosce lo status di “studente atleta” a tutti gli iscritti ai Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e a Ciclo Unico che, in qualità di tesserati in società sportive professionistiche, dilettantistiche o in “Associazioni sportive Unisalento”:
- pratichino un qualsiasi sport agonistico
- svolgano un campionato di categoria regionale, nazionale o internazionale
- siano stati convocati in una delle rappresentative nazionali CUSI per gare/manifestazioni internazionali ovvero in una delle rappresentative del CUS Lecce per gare/manifestazioni nazionali o internazionali
Riconoscimento status di studente atleta
Lo studente che deve immatricolarsi o iscriversi presso l’Università del Salento e che intenda conseguire lo status di “studente atleta” deve presentare apposita istanza scritta alla Segreteria studenti dichiarando il possesso di uno o più requisiti di cui al precedente paragrafo ed allegando a tale scopo adeguata documentazione . La segreteria studenti, accertato il possesso dei requisiti di cui all’istanza, procedere all’iscrizione dello studente come “studente atleta dell’Università del Salento”. L’iscrizione quale studente atleta di Unisalento deve essere richiesta anche per gli anni successivi
Caratteristiche dello studente atleta
Lo studente atleta può:
- iscriversi ai Corsi di Unisalento in regime di tempo parziale;
- chiedere al Consiglio Didattico di appartenenza il riconoscimento di CFU, fino ad un massimo di 4, per l’attività sportiva prestata purché coerente con il progetto formativo, fino al massimo previsto dai singoli regolamenti didattici e comunque non oltre 4 CFU, qualora ricorrano le seguenti condizioni: – selezione e/o partecipazione ai campionati Nazionali Universitari organizzati dal CUSI; – svolgimento di attività agonistica nell’ambito di gare regionali e nazionali per il CUS Lecce Il Consiglio Didattico delibera il relativo riconoscimento tenendo conto del livello della gara e/o del campionato (nazionale, regionale, provinciale o locale) e dei risultati raggiunti;
- chiedere l’esenzione totale o rimborso delle tasse universitarie quando vince una medaglia d’oro, d’argento o di bronzo in campionati olimpici o paraolimpici, mondiali, europei o nazionali, assoluti o di categoria o che abbia conseguito uno dei predetti titoli sportivi nell’anno precedente all’iscrizione all’Università. In tal caso ha diritto all’esonero totale delle tasse per un anno accademico o al rimborso delle tasse dell’anno precedente. Lo studente atleta, compatibilmente con le risorse finanziarie dell’Ateneo, che si qualifichi per la fase finale dei campionati CUSI e/o CUS, può chiedere l’esonero parziale dalle tasse per un anno accademico o il rimborso parziale delle tasse universitarie, nei limiti delle risorse specificamente appostate dal CDA;
- chiedere l’assegnazione da parte del Presidente del Consiglio Didattico di appartenenza di un “tutor per gli atleti”, tra i docenti della Facoltà di iscrizione, che segua periodicamente l’atleta, verifichi l’effettivo rispetto delle disposizioni di cui al presente Regolamento, prevenga l’abbandono o il ritardo nel conseguimento del titolo da parte dello studente atleta, indicando eventuali soluzioni in itinere al Presidente del Consiglio Didattico, curi i rapporti con gli altri docenti del Corso al fine di rimuovere gli ostacoli o le difficoltà che lo studente atleta incontra per l’attività sportiva svolta durante il percorso formativo. Qualora, per comprovati motivi legati all’attività sportiva svolta, lo studente atleta dimostri di non poter partecipare ad una sessione di esame già fissata, il tutor per gli studenti atleti, sentito il presidente del Consiglio didattico, potrà chiedere al Presidente della Commissione d’Esame di fissare una data alternativa dell’esame;
- ottenere l’assegnazione di specifiche borse di studio sportive che il Consiglio di Amministrazione, annualmente, può erogare a favore degli studenti atleti che si siano maggiormente distinti per meriti sportivi, in forma di contributo economico o altre agevolazioni, anche ricorrendo a contributi esterni.
Obblighi dello studente atleta
Lo studente atleta, una volta conseguito tale status, si impegna a:
- comunicare tempestivamente al Rettore la propria partecipazione a competizioni o eventi di rilievo;
- partecipare, conformemente all’attività sportiva praticata e compatibilmente con le proprie condizioni fisiche e atletiche, a competizioni universitarie nazionali e internazionali per l’Università del Salento e/o per il CUS Lecce;
- rispettare nell’ambito della propria attività sportiva i principi del fair play e della correttezza.
Di seguito il link per stampare l’allegato 1 per richiedere il riconoscimento come studente atleta: https://drive.google.com/drive/folders/1kmnXBeV8phHOYeD1nOFt_uL6j3YMCUcD?usp=sharing