Il contenuto di questa pagina è consultabile sul Regolamento per l’assegnazione di borse di studio per l’incentivazione e la razionalizzazione della frequenza universitaria.
Si tratta di borse destinate agli studenti immatricolati, nell’anno di riferimento, al primo anno di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Possono partecipare al concorso anche gli studenti apolidi e rifugiati politici attestati. Possono partecipare, inoltre, studenti portatori di handicap, con certificato di invalidità pari o superiore al 66%. Quest’ultima categoria, può usufruire del beneficio per 9 semestri a fronte dei 6 di norma previsti. Sono ESCLUSI gli studenti che siano in possesso di un altro titolo di laurea. I vincitori di borsa sono esonerati dal pagamento delle tasse per l’anno per cui si risulta vincitori.
L’importo verrà scritto nel bando appena sarà pubblicato. Segui le nostre pagine!
N.B. la borsa di studio per incentivazione alla frequenza NON è cumulabile con altre borse di studio (Adisu), eccetto il contributo ERASMUS.
In mancanza di qualsiasi documento tra quelli richiesti implicano l’esclusione dal bando di concorso.
La graduatoria verrà formulata per reddito, in caso di parità sarà per merito (voto di diploma), a ulteriore parità sarà per residenza (distanza dall’Ateneo). In caso di parità tra tutti i precedenti criteri sarà privilegiato il candidato con il maggior numero di studenti nel proprio nucleo familiare. Entro 30 giorni dalla pubblicazione della presentazione delle domande, il Rettore emanerà le graduatorie che saranno visionabili sul sito di Ateneo, ed entro i 10 giorni successivi sarà possibile presentare i ricorsi.
Per usufruire della borsa in anni successivi al primo è necessario richiedere la conferma del beneficio entro il 5 novembre di ogni anno. La mancata conferma del beneficio per il secondo anno di corso non dà diritto alla conferma per tutti gli anni successivi.
I requisiti di merito per la conferma della borsa per gli anni successivi sono il raggiungimento di 25 crediti per il passaggio al secondo anno e di 80 crediti per il passaggio al terzo. In caso di necessità sarà possibile colmare il numero di crediti necessario con l’aggiunta di 5 crediti bonus, se utilizzati per la prima volta per il passaggio al secondo anno, e 12 crediti bonus se utilizzati per il passaggio al terzo anno di corso. I punti bonus sono cumulabili, ovvero i punti non utilizzati nell’anno di riferimento, sono utilizzabili per l’anno successivo.
Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione al momento del conseguimento della borsa o della sua conferma.
È prevista la revoca del contributo nel caso in cui: