Guida ai 24CFU per l’accesso all’insegnamento
Cosa sono i 24CFU
Il PF24 nasce col DM 616/2017, il quale disciplina il possesso di 24CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche come requisito necessario, ma non sufficiente, per l’accesso ai concorsi relativi al reclutamento ordinario dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il Decreto, all’Articolo 3, dispone la copertura di almeno 3 ambiti su 4, con l’acquisizione di almeno 6CFU per ognuno, fermo restando il possesso di 24CFU totali tra gli ambiti.
Conseguire i 24CFU
Ai fini del riconoscimento del possesso dei 24CFU possono essere intesi come validi esami sostenuti durante la propria carriera accademica, che sia del proprio piano di studi, opzionale, extracurriculare o sostenuto tramite iscrizione ai singoli corsi.
ATTENZIONE: Sono da considerarsi riconoscibili esclusivamente gli insegnamenti presenti QUI .
Come faccio ad iscrivermi ai corsi per sostenere gli esami?
– Studenti regolarmente iscritti ai CdL UniSalento: qualora nel proprio piano di studio non siano presenti un numero di crediti obbligatori che permetta di conseguire tutti i 24CFU, è possibile inserire nel proprio piano di studio esami riconoscibili sia come opzionali (“attività formative a scelta dello studente”, almeno 12CFU in CdL Triennali e almeno 8CFU nei CdL Magistrali), sia come extra-piano per un massimo di 24CFU. NOTA BENE: nel caso in cui in cui tra la liste degli esami da poter sostenere come opzionali non compaiano insegnamenti riconoscibili ai fini della certificazione finale dei 24CFU, è possibile fare richiesta alla propria Segreteria Didattica affinché vengano inseriti nel proprio piano gli esami scelti. Inoltre, nel caso di esami extra-piano l’iter è lo stesso, con la differenza che il voto ottenuto non rientra nel computo della media, sia per il voto di laurea sia per gli sgravi sulla contribuzione studentesca.
– Non iscritto ai CdL UniSalento (già laureato): la modalità di conseguimento dei 24CFU è quella dell’iscrizione ai singoli insegnamenti. NOTA BENE: cliccare QUI per sapere come iscriversi. Una volta acquisiti i 24CFU attraverso i “corsi singoli”, per ottenere il rilascio della certificazione è sempre e comunque necessario presentare all’Ateneo istanza on line di riconoscimento.
Ottenere la Certificazione finale
Una volta conseguiti i 24CFU, per ottenere la certificazione finale di possesso basta presentare l’istanza di riconoscimento online, seguendo questi passaggi :
1) Collegarsi al link https://pf24.unisalento.it utilizzando le credenziali del Portale Studenti
2) Selezionare la tipologia di richiesta corrispondente a “Intendo presentare istanza di
riconoscimento”.
3) Inserire le attività formative di cui si chiede il riconoscimento secondo la procedura guidata
4) Allegare l’eventuale pdf della documentazione attestante la riconoscibilità delle attività
sostenute presso altro Ateneo.
5) Completato l’inserimento delle attività formative cliccare sul pulsante invio domanda.
6) L’esito della valutazione dell’istanza di riconoscimento sarà disponibile alla pagina
https://pf24.unisalento.it/esiti
7) A coloro che avranno ottenuto il riconoscimento totale dei 24 CFU sarà inviata un’apposita mail dall’Università in cui verranno fornite le indicazioni per l’acquisizione on line della certificazione attraverso il Portale Studenti
e per il versamento del contributo di valutazione di 30€, se dovuto, e dell’imposta di bollo di 16€
Sono esonerati dal pagamento del contributo di valutazione di 30 euro gli studenti iscritti per
l’a.a.2019/2020.
La certificazione verrà rilasciata on line entro 45 giorni
Istanza on line rilascio “attestazione intermedia”
ai fini dell’iscrizione al PF24 presso altro Ateneo.
Per richiedere l’ attestazione intermedia occorre collegarsi al link https://pf24.unisalento.it e selezionare la tipologia di richiesta corrispondente a “Intendo presentare istanza di rilascio c.d. attestazione intermedia”.
L’attestazione sarà rilasciata online entro 45 giorni
Il contributo di valutazione è di 30€
Bando completo: https://tinyurl.com/m229sdbh
Le nostre rivendicazioni
La nostra associazione, sin dalla nascita del PF24, ha dedicato particolare attenzione alla normativa ponendosi una riflessione e un’attenta analisi sulle criticità dei possibili risvolti.
Particolare attenzione è stata dedicata ai piani di studio dei corsi di laurea. In tal senso infatti siamo riusciti a modificare alcuni ordinamenti inserendo:
Alcuni Corsi di Laurea ancora oggi non rispecchiano tali prerequisiti, uno dei nostri obiettivi è quello del raggiungimento di questo risultato.