Benefici e Servizi ADiSU


Benefici e Servizi ADiSU

Possono fare richiesta di borsa di studio e dei contributi mensa/alloggio tutti gli studenti regolarmente iscritti ad un Corso di Laurea UniSalento in possesso di determinati requisiti.

Puoi scaricare questa pagina web in versione PDF cliccando QUI! 

Puoi scaricare il bando ufficiale in versione PDF cliccando QUI! 

 

Requisiti di reddito

Ai fini della presentazione della domanda, è ritenuta valida esclusivamente l’Attestazione ISEE 2021 specifica per “prestazioni universitarie”, con ISEE massimo 23.626,32€ e ISPE massimo 51.361,58€.

Requisiti di merito

da conseguire entro il 10 agosto 2021:

Immagine che contiene tavoloDescrizione generata automaticamente

Punti Bonus

COSA SONO? Per il raggiungimento dei requisiti minimi di merito è possibile utilizzare, in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti, un bonus maturato sulla base dell’anno di corso frequentato.

QUANTI NE POSSO USARE?

  • 5 punti per presentare domanda per il II anno;
  • 12 punti per presentare domanda per il III anno;
  • 15 punti per presentare domanda per l’ulteriore semestre (I anno fuori corso).

ESEMPIO: Devo presentare domanda di borsa di studio per il secondo anno. Da bando sono necessari 25 CFU, ma ne ho solo 23. Ho diritto a 5 punti bonus. Per fare domanda uso solo quelli che mi servono per arrivare al requisito minimo (quindi 2), mentre la parte residuale (3 punti) posso utilizzarla negli anni successivi. Se avrò bisogno dei punti bonus anche nell’anno successivo quindi, potrò usare solo la quota residuale (cioè 3 punti bonus) e non potrò usare i 12 punti previsti per la domanda del terzo anno: i punti non sono cumulabili!

Presentazione domanda

COMPILAZIONE: la domanda si compila obbligatoriamente on-line sul sito web ADiSU Puglia :

  • entro le ore 12 del 9 Settembre 2021: Studenti anni successivi iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e al Conservatorio;
  • entro le ore 12 del 9 Settembre 2021: Studenti I anno iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e al Conservatorio;
  • entro le ore 12 del 12 Novembre 2021: Studenti iscritti alle Scuole di specializzazione e al Dottorato di ricerca.

OCCORRENTE:

  • indirizzo e-mail valido;
  • Attestazione 2021 ISEE/ISPE per prestazioni universitarie rilasciata dal CAF;
  • Codice IBAN sul quale farsi accreditare la borsa di studio (obbligatoriamente intestato allo studente, o al massimo cointestato).

Modalità di concessione ed erogazione delle somme

La liquidazione della borsa di studio avverrà esclusivamente mediante accredito sull’IBAN indicato dallo studente.

STUDENTI ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

ACCREDITO: avviene in 2 rate, I rata (pari al 50% del totale) entro il 31 dicembre 2021 e II rata (l’ulteriore 50% del totale) entro il 30 giugno 2022.

ULTERIORE SEMESTRE (studenti al I anno fuori corso): gli studenti iscritti al I anno fuori corso hanno diritto a percepire metà dell’importo. La quota in denaro sarà erogata in un’unica soluzione, entro il 30 giugno 2022, dopo la verifica dell’avvenuta iscrizione al nuovo anno accademico come primo anno fuori corso.
L’erogazione avverrà in 2 rate, invece, nel caso in cui lo studente presenti
un'autocertificazione, entro il 31 gennaio 2022, comunicando l’iscrizione al nuovo anno accademico come primo anno fuori corso e dichiarando di non conseguire il titolo di laurea nella sessione straordinaria dell’anno accademico 2020/2021. In tal caso, la I rata sarà accreditata entro il 28 febbraio 2022 e la II rata entro il 30 giugno 2022.

STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO

ACCREDITO: avviene in un’unica rata, solo dopo aver acquisito 20 CFU ed entro 90 giorni da tale conseguimento e apposita comunicazione tramite il Portale ADISU.
Se i 20 CFU vengono acquisiti:

  • Entro il 10 agosto 2022, verrà accreditato l’intero importo della borsa di studio;
  • Dopo il 10 agosto 2022, ma entro il 30 novembre 2022, sarà liquidato metà dell’importo della borsa di studio (l’altra metà viene persa), mentre i servizi (es. servizio mensa) saranno garantiti per tutto l'anno accademico.
  • Dopo il 30 novembre 2022, si perde il diritto di percepire la borsa di studio.

COMUNICAZIONE 20CFU: una volta sostenuti gli esami necessari, bisogna effettuare i seguenti passaggi per comunicare il conseguimento dei 20 CFU:

  • accedere al Portale Studenti ADiSU;
  • cliccare sulla sezione “CONSEGUIMENTO 20 CFU”;
  • completare la procedura guidata inserendo gli esami sostenuti;
  • caricare lo screenshot del libretto online nella sezione “TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE”

Cause di esclusione e revoca

Importi borse di studio

per ISEE compreso tra 0€ e 5mila€:

Immagine che contiene tavoloDescrizione generata automaticamente

FASCIA “A”: ISEE compreso tra 5000,01€ e 15.751,00€
FASCIA “B”: ISEE compreso tra 15.751,01€ e 19.000,00€
FASCIA “C”: ISEE compreso tra 19.000,01€ e 23.626,32€

Immagine che contiene tavoloDescrizione generata automaticamente

Posto alloggio

In Puglia ci sono 1878 posti letto così distribuiti: Bari 1334, Foggia 160, Lecce 449 e Taranto 30.

Immagine che contiene testoDescrizione generata automaticamente

Servizio mensa

La fruizione del servizio mensa avverrà tramite tessera sanitaria. Il servizio ha validità dal 1° ottobre 2021 al 30 settembre 2022. Gli studenti idonei e/o vincitori di borsa di studio hanno diritto a un numero di pasti all’anno come di seguito elencato:

Immagine che contiene testoDescrizione generata automaticamente

Contributo per mobilità internazionale

Gli studenti che risultino contemporaneamente borsisti e vincitori di borsa Erasmus hanno diritto ad una integrazione della borsa di mobilità internazionale concessa dall’Università.
Il contributo è concesso per una sola volta per ciascun tipo di corso, a condizione che:
● lo studente sia risultato borsista o idoneo alla borsa di studio nell’anno accademico nel quale partecipa ai programmi di mobilità internazionale;
● il periodo di studio abbia un riconoscimento in termini di crediti nell’ambito del proprio corso di studi.

Il contributo ADISU non può superare 130€ per ogni mese di permanenza all’estero, sino ad un massimo di 10 mesi (non si considerano frazioni di mese inferiori a 15 giorni).
Deve essere richiesto tramite apposita istanza digitale a conclusione del periodo di mobilità.

Il contributo alloggio è pari ad 200€ al mese e sarà erogato previa presentazione del contratto di locazione stipulato.